Ecco alcune ricette messe in pratica nelle nostre cene!
Polenta e osei
Un piatto radicato nella tradizione, reso particolare dalla cacciagione
Ingredienti per 6 persone:
- 18 uccellini, (tordi, allodole, beccafichi), spennati e leggermente fiammeggiati (senza togliere le interiora), asportando le zampe e gli occhi;
-
18 fettine di lardo; 18 foglioline di salvia;
-
80 grammi di burro;
-
2 litri di acqua;
-
600 grammi di farina gialla; sale
In una pentola scaldate l'acqua; appena arriva a ebollizione, versatevi la farina gialla, poca alla volta e sempre mescolando con il bastone di legno per almeno un'ora.
Nel frattempo infilzate gli uccellini, e tra uno e un altro ponete una fettina di lardo e una foglia di salvia
Preparate stecchi da due o piu volatili.
In una padella ampia, portate a leggero bollore il burro, aggiungete la cacciagione, salate e fate cuocere, girando spesso.
Una volta pronta la polenta, versatela entro i piatti fondi monoporzione (meglio ancora le ciotole di terracotta), al centro disponetevi gli uccellini, umettateli con il fondo di cottura e servite. Vino consigliato:Cabernet franc o Breganze rosso.
Bistecca Fiorentina
Tirate fuori la bistecca dal frigorifero due ore prima, altrimenti la cottura ne risente. Procuratevi una graticola da carbone: e quest'ultimo sia ardente, ma senza fiamma.
Sistemate la bistecca sulla graticola e tenetela sul fuoco per 5 minuti, fino a farle fare una bella crosta. Giratela (senza bucarla!) e fate altrettanto dall'altro lato.
La bistecca starà al fuoco solo il tempo necessario perchè risulti ben arrostita in superfice ma rigorosamente al sangue all'interno. Salatela, pepatela (meglio se il pepe è macinato al momento) e servitela all'istante. Gustatela accompagnata da una bella insalata verde o da fagioli cannellini all'olio.
La riuscita della bistecca (anticamente 'carbonata': ma il nome bistecca benché derivato dall'inglese beef-steak, ovvero costata di manzo, oltre ad essersi imposto ha una certa aura internazionale che lo fa preferire) dipende senza dubbio dalla cottura ma soprattutto dalla qualità della carne.
La bistecca deve essere alta due dita, esibire il suo osso a 'T' e avere filetto e controfiletto di serie.
Melone al Porto
Per 6 persone:
-
3 meloni piccoli ben maturi
-
2 bicchieri di porto
-
2 cucchiaini di zucchero
Tagliate orizzontalmente a metà i meloni, privateli dei semi e con l'aiuto di uno scavino tondo formate tanta palline lasciando solo uno strato sottile di polpa attaccato alla buccia. Mettete le palline in una ciotola, bagnatele col porto e lo zucchero e fatele raffreddare in frigorifero per qualche ora. Pareggiate la base dei meloni svuotati nper farli stare in piedi sui piatti e, al momento di servire, rimettete le palline nell'incavo dei meloni.
Anguria al Brandy
Per 6 persone:
-
1 anguria di media grandezza
-
Brandy a discrezione
(o altri alcolici)
Tagliate
il coperchio (zona del peduncolo) dell'anguria, spianate il fondo
in modo che resti in piedi a mo' di vaso e scavatene la polpa
con un cucchiaio. Scolate bene l'interno dal succo dell'anguria
(che potrete tenere da parte per un ottimo aperitivo), quindi
mettete il Brandy all'interno del guscio e lasciate raffreddare
in frigorifero.